ACQUISTARE CASA SENZA AGENZIA IMMOBILIARE? SI PUO’, RISPARMI IL 3-4% DI COMMISSIONE

ACQUISTARE CASA SENZA AGENZIA IMMOBILIARE? SI PUO’, RISPARMI IL 3-4% DI COMMISSIONE

ACQUISTARE CASA SENZA AGENZIA IMMOBILIARE? RISPARMI IL 3-4% DI COMMISSIONE

Per acquistare casa senza o con agenzia immobiliare, per prima cosa dovete sempre stabilire il vostro budget e eventualmente la possibilità di richiedere un mutuo.

Una volta stabilito questo, iniziate a cercare online, sui vari siti di annunci per privati, e successivamente scegliete le case che avete intenzione di andare a vedere.

Fatta la vostra scelta, è ora di chiedere anche la seguente documentazione:
– titolo di provenienza dell’immobile, potrebbe essere un atto di compravendita oppure una successione ereditaria;
– licenze, concessioni edilizie, varianti, permessi di costruire, DIA, SCIA;
– il certificato di abitabilità o agibilità o se non ci fosse, del documento di autocertificazione del termine per la formazione del silenzio assenso protocollato dal Comune (richiesta);
– documentazione catastale: planimetria e visura catastale;
– liberatoria spese condominiali, rilasciata dall’amministratore di condominio;
– l’attestato di prestazione energetica, dal quale risulta la valutazione dei requisiti energetici dell’immobile, con conseguente attribuzione di una classe energetica (A, B, C, D, E, F, G);
– certificazione degli impianti, praticamente un documento nel quale l’installatore dell’impianto dichiara che sono stati eseguiti a regola d’arte.

Con tutta la documentazione in mano, vi rivolgete direttamente al Notaio, ancor prima della proposta d’acquisto, che farà tutte le verifiche del caso.

Dopo avere verificato che sia tutto in regola, procedete alla proposta di acquisto in forma scritta da proporre al venditore, che dovrà includere i seguenti punti:
– dati dell’immobile;
– proposta di prezzo;
– modalità di pagamento dell’immobile;
– scadenza per la stipula del rogito;
– scadenza della proposta;
– Note.

La proposta d’acquisto vincola il solo compratore. Vincolerà successivamente anche il venditore una volta accettata.

Arrivati a questo punto gli accordi prevedono che l’acquirente versi una somma di denaro come acconto o caparra, che insieme alla proposta di cui sopra, verrà integrato in un preliminare di compravendita.

E’ giunta l’ora del rogito notarile, il Notaio è a scelta della parte acquirente, in quanto sarà proprio quest’ultima a pagare la relativa parcella e le altre relative spese.

I passaggi qui sopra possono essere tranquillamente fatti dal privato, senza l’ausilio di un agenzia immobiliare, ci vuole pero’ molto tempo e pazienza. In ogni caso potrete sempre optare per l’agenzia.

Lascia un commento